Summer Book Festival
VENERDI 1 LUGLIO - “La voce del silenzio: viaggio, con passo felpato, tra i meandri della mente umana”
Protagonisti:
- Paolo Milone è psichiatra, ha lavorato prima in un Centro di salute mentale e successivamente in un reparto di psichiatria d’urgenza; per mestiere «guarda l’abisso con gli occhi degli altri», ed è autore del bestseller “L’arte di legare le persone” pubblicato da Einaudi in cui in un susseguirsi di brevi paragrafi ha scritto le pagine tra le più belle, inusuali e poetiche degli ultimi anni.
- Bruno Morchio dopo aver trascorso trent’anni ad addentrarsi nella mente e nell’animo umani lavorando come psicologo e psicoterapeuta nel 2018 decide di cessare la sua attività e di dedicarsi alla sua grande passione: la scrittura. E’ autore di molti libri che hanno come protagonista l’investigatore privato genovese Bacci Pagano. Finalista e
vincitore di molteplici premi letterari tra cui il Premio Bancarella, il Premio Lomellina in Giallo, il premio Scerbanenco e molti altri… Il suo ultimo romanzo “Bacci Pagano e l’irresistibile arte della fuga” in cui Bacci dovrà farsi strada tra le mille sfaccettature della natura umana, tra vette di candido lirismo e abissi di miserevole abiezione….
- Arianna Destito Maffeo laureata in pedagogia vive e lavora come fisioterapista a Genova dove si è sempre occupata di sociale. Ha scritto diversi racconti presenti in varie raccolte, alcuni divenuti anche opere teatrali come il pamphlet ironico Farò bene o farò male. Finalmente realizza un suo grande sogno nel cassetto e scrive il suo primo romanzo Un gelido inverno in viale Bligny, un giallo avvincente sullo sfondo di una Milano gelida, alla vigilia delle vacanze natalizie, dove un gallerista d’arte viene trovato assassinato e l’indagine viene affidata al vicequestore Andrea De Curtis.
VENERDI 8 LUGLIO - “Piccoli ma grandi”
Protagonisti:
- Riccardo Boscaro, da sempre risiede a Crescentino in un cascinale circondato dalle sue amate risaie. Diplomato geometra presso l’istituto Leardi di Casale Monferrato, ha svolto il servizio militare presso il Battaglione Alpini Susa con al suo attivo diverse manovre militari in Italia e all’estero. Congedatosi con il grado di sergente, si trasferisce a Crescentino, con la moglie, facendo il risicoltore per tutta la vita. Padre di due adorati figli ha coltivato diverse passioni che hanno arricchito il suo bagaglio di esperienza. Per la prima volta si cimenta nella nobile arte della scrittura, attingendo a piene mani dalle vicende della propria vita nel suo primo romanzo tal titolo “Viola”
- Giuseppe Paolo Cianfoni si è diplomato alla Royal Academy of Dance di Londra e ha danzato in molti teatri importanti, come il Teatro dell’Opera di Roma. Oggi è coreografo e insegnante di danza classica accademica, oltre che autore di libri come Quaderni di danza classica (2019) e Manuale di coreografia (2018). “Il mio primo tutù” è il suo primo romanzo.
VENERDI 15 LUGLIO - “Le colonne portanti della letteratura italiana”
Protagonisti:
- Bruno Gambarotta: scrittore, giornalista, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e attore italiano. È anche autore e regista di programmi per la radio e la televisione. Il suo ultimo libro uscito per Manni editore si intitola “L’albero delle teste perdute” un romanzo vera satira dei costumi con il quale l’autore ci fa pensare ma al tempo stesso sorridere.
- Margherita Oggero: torinese, è affermata scrittrice e rappresenta, insieme a Bruno, la grande letteratura piemontese ricca di contenuti ed ironia.
VENERDI 22 LUGLIO - “Lo sport come metafora della vita”
Protagonisti:
- Darwin Pastorin: giornalista, è nato a San Paolo del Brasile figlio nipote e pronipote di migranti veneti. È stato redattore al Guerin Sportivo, inviato speciale e vicedirettore di Tuttosport, direttore di Tele+, Stream TV, ai Nuovi Programmi di Sky Sport, La7 Sport. Ha scritto numerosi libri mettendo insieme calcio e letteratura, memoria personale e memoria collettiva.. Ha condotto trasmissioni come "Sky Racconta", "Le partite non finiscono mai", "Il gol sopra Berlino", "Le teorie di Darwin" ed oggi scrive sull’ Huffington Post. Il suo ultimo libro, in uscita a luglio, è una vera e propria lettera "a cuore aperto" a Enzo Bearzot, il Vecio: l'artefice numero uno del trionfo mondiale del 1982 a quarant’anni da uno degli episodi più bella della storia sportiva italiana.
- Claudio Sala: è stato uno degli ultimi interpreti del calcio fatto di poesia e fantasia; Calciatore del Torino dello scudetto ‘76 ha ricevuto l’appellativo di poeta del gol, è stato un atleta corretto e originale in campo ed è una persona squisita e umile nella vita. Oggi collabora come opinionista a qualche trasmissione televisiva e si gode il fatto di essere in pensione quindi, dopo parecchi anni di lavoro, si dedica alla sua famiglia, cosa che non ha fatto quando giocava ed è un affermato produttore di vini.
Al termine dell’evento ci sarà un brindisi degustazione della sua produzione.
VENERDI 29 LUGLIO - “NOTTI NERE Morire dal ridere”
Protagonisti:
- Lorenzo Beccati: è un autore televisivo e scrittore, braccio destro di Antonio Ricci, è celebre per aver dato voce al Gabibbo nel programma televisivo Striscia la notizia, è anche la voce dei doppiaggi di Paperissima con il celebre tormentone “ti voglio bene, dobbiamo stare…vicini vicini!” E’ contemporaneamente scrittore di numerosi romanzi molto apprezzati, il suo ultimo capolavoro è Uno di meno, un thriller storico ambientato a Genova che lascia il lettore con il fiato sospeso fino alla fine.
- Simone Barbato: Attore, pianista, cantante lirico ed autore, è nato nel 1980. Amante della musica, diplomato in pianoforte al conservatorio, raggiunge il successo di pubblico grazie alla sua partecipazione al programma di Canale 5 Zelig nella parte del mimo. Successivamente, entra a far parte del cast del programma Avanti un altro! e partecipa come concorrente alla tredicesima edizione dell’Isola dei Famosi.
- Roberto Centazzo: Savonese ha deciso a sette anni che avrebbe fatto lo scrittore di gialli e ha perseverato fino a riuscirci. Oggi è scrittore affermato autore delle serie giallo ironiche “Squadra speciale minestrina in brodo” e “Cala Marina” di cui fa parte il suo ultimo libro “Il rappresentante di cartoline”. Ambientato in una piccola città rivierasca, Centazzo trova un microcosmo perfetto per rappresentare ogni aspetto dell'umanità, dando vita a personaggi memorabili, raccontando storie che fanno sorridere, ma anche riflettere, e dipingendo con nostalgia un mondo che non c'è più.